TERMINI E CONDIZIONI
I seguenti termini e condizioni generali di vendita (“Condizioni Generali” o “Contratto”) costituiscono a tutti gli effetti di legge un atto giuridico applicabile a tutti i Servizi e/o Prodotti (“Servizio/Servizi” – “Prodotto/Prodotti”) per i quali l’utente può effettuare l’ordine procedendo direttamente dal sito www.fiscotelematico.it mediante compilazione dell’apposito form ovvero del modulo ordine.
Le presenti Condizioni generali di vendita si applicano alla vendita di beni e alla fornitura di servizi con esclusivo riferimento agli acquisti effettuati sul sito conformemente alle disposizioni della Parte III, Titolo III, Capo I, Codice del consumo.
Nel caso in cui siano previste diverse ed espresse condizioni di contratto all’atto della prima fornitura dei Prodotti e/o Servizi, le stesse saranno da ritenersi prevalenti sulle presenti Condizioni Generali.
ART. 1 – DEFINIZIONI
Ai fini del presente contratto si forniscono le seguenti definizioni:
ART. 2 – OGGETTO E AMBITO DI APPLICAZIONE
2.1 Le Condizioni generali si applicano e disciplinano tutti i contratti di vendita conclusi attraverso il sito www.fiscotelematico.it come sopra identificato.
2.2 – Le presenti Condizioni possono essere soggette a modifiche, eliminazioni o aggiunte effettuate unilateralmente da CAF TFDI, che possono anche interessare le tariffe e gli importi applicabili ai Prodotti e/o Servizi fruiti dell’utente. Tali modifiche verranno rese note mediante la pubblicazione di una versione aggiornata delle presenti Condizioni sul sito così come specificato al superiore punto 2.1. Conseguentemente ogni Utente è tenuto a verificare periodicamente queste condizioni per accertarsi di eventuali modifiche intervenute successivamente all’ultima consultazione del sito. In ogni caso, l’utilizzo del sito e dei suoi servizi comporta l’accettazione dei cambiamenti nel frattempo intervenuti. Per ogni Prodotto e/o Servizio si rinvia comunque alle specifiche condizioni d’uso dei singoli Prodotti/Servizi eventualmente ulteriori e ad integrazione delle seguenti.
2.3 – In ogni caso, a ciascuna vendita sarà applicata la versione delle Condizioni generali in vigore alla data di invio dell’ordine di acquisto.
ART. 3 – ACQUISTO E USO DEI PRODOTTI/SERVIZI
3.1 – Per ricevere i Servizi e/o i Prodotti è necessario compilare l’apposito form ovvero il modulo d’Ordine sottoposto all’Utente al momento dell’acquisto e accettare integralmente le presenti Condizioni Generali.
3.2 – Fisco Telematico s’impegna a fornire all’Utente i Servizi e/o i Prodotti richiesti. La descrizione dettagliata dei vari servizi e/o prodotti che compongono ad oggi l’offerta del sito è stata presentata o resa disponibile all’utente direttamente nel sito www.fiscotelematico.it nella sezione “SERVIZI” ovvero nelle Condizioni d’uso del singolo Prodotto e/o Servizio.
3.3 – Alcuni Prodotti e/o Servizi commercializzati sul sito www.fiscotelematico.it vengono venduti dal CAF TFDC S.r.l. quindi, l’Utente, nel momento in cui seleziona il Prodotto e/o il Servizio, a seconda di quello scelto, può essere reindirizzato nello shop del CAF TFDC https://shop.tutelafiscale.it/.
3.4 L’Utente s’impegna ad acquistare i Servizi e/o Prodotti in conformità alle modalità indicate nei siti web e ad utilizzarli in conformità alle specifiche condizioni d’uso previste per ognuno. L’Utente può utilizzare i Prodotti e/o Servizi soltanto nei limiti di quanto stabilito dalle Condizioni del singolo Prodotto/Servizio.
3.5 – Per perfezionare ciascun ordine l’Utente è tenuto a confermare la transazione economica avente ad oggetto il pagamento del prezzo dei Prodotti e/o Servizi inseriti nel carrello (“Carrello”).
Pima di procedere al pagamento, nel Carrello, l’utente avrà la facoltà di:
– modificare gli acquisti e/o le quantità indicate;
– applicare un codice promozionale;
– verificare il prezzo finale, inclusi eventuali costi di spedizione.
3.6 – Al termine della procedura di scelta dei Prodotti e/o Servizi, di conferma dei dati dell’Utente e di scelta del metodo di pagamento, il Sito reindirizza quest’ultimo alla pagina che gestisce la transazione economica.
3.7 – Gli ordini che non registrano la corrispondente transazione economica vengono annullati automaticamente.
3.8 – Una volta ricevuta conferma della validità del mezzo di pagamento indicato nell’ordine e conferma dello stesso, il Venditore invierà all’Utente, a mezzo e-mail, all’indirizzo di posta elettronica comunicato in fase di compilazione del modulo, una conferma scritta dell’ordine, come previsto dall’art. 51 comma 7 del D.lgs. n. 206/2005.
3.9 – L’utente non può trasferire o assegnare alcun diritto od obbligo assunto in base a queste Condizioni senza previo consenso scritto del CAF TFDI. Il CAF si riserva il diritto di trasferire o assegnare il presente Contratto, o qualsiasi diritto od obbligo da esso derivante, in qualsiasi momento e senza previo consenso dell’utente. Ciò non influenza il diritto dell’utente di recedere dal contratto ai sensi dell’art. 6.
ART. 4 – ORDINI, TARIFFE E MODALITA’ DI PAGAMENTO
4.1 – L’Utente può ordinare i Servizi e/o Prodotti utilizzando le procedure di acquisto vigenti al momento dell’“Ordine”. Tutti gli Ordini sono validi dalla data di compilazione del form ovvero di presentazione dell’ordine (“Data di Decorrenza”).
4.2 – L’Utente s’impegna a pagare per i Servizi e/o Prodotti tutte le tariffe applicabili e previste nel “Listino prezzi” comprensive di IVA. Al momento dell’acquisto il CAF emetterà e trasmetterà fattura quietanzata. L’Utente è tenuto a fornire al CAF informazioni corrette e aggiornate per quanto concerne i suoi riferimenti, i dati per la fatturazione e il pagamento. Il CAF potrà sospendere i Servizi o risolvere il Contratto se ritiene, in qualunque momento, che i dati per il pagamento forniti dall’Utente siano inesatti o non aggiornati.
4.3 – Il pagamento dei Prodotti può essere effettuato unicamente con le seguenti modalità:
-bonifico bancario;
-PayPal.
In caso di pagamento effettuato con bonifico bancario, l’ordine non verrà spedito finché i fondi non risulteranno trasferiti nel conto corrente del venditore; l’utente deve inviare la nota contabile a assistenza@tutelafiscale.it.
4.4 – In caso di contestazione degli importi addebitati, l’Utente è tenuto a informare il CAF in tal senso entro 15 giorni dalla data della fattura.
4.5 – Il cliente prende atto e accetta espressamente che la fattura possa essergli trasmessa in formato elettronico.
ART. 5 – CONSEGNA DEI PRODOTTI
5.1 – La consegna verrà effettuata nel più breve tempo possibile all’indirizzo di spedizione indicato in sede di compilazione del form ovvero del Modulo d’ordine da parte dell’utente e solo dopo aver ricevuto il pagamento del corrispettivo.
5.2 – La consegna verrà effettuata entro il termine massimo di trenta (30) giorni decorrenti dal perfezionamento degli adempimenti di cui sopra.
5.3 – La spedizione sarà comunicata all’utente tramite e-mail.
Bene fisico consegnato non conforme al bene ordinato/acquistato
5.4 – Ove previsto da normativa inderogabile, qualora il consumatore rilevi un difetto di conformità del Prodotto e/o Servizio ricevuto, ex art. 129 Codice del consumo, è pregato di darne immediata comunicazione al venditore a mezzo e-mail, scrivendo all’indirizzo commerciale.tfdi@
5.5 – Qualora il CAF rilevasse il vizio/difetto di conformità del prodotto/servizio, si scusa sin ora per l’equivoco accaduto e si adopererà senza indugio per porre rimedio alla situazione, secondo la normativa vigente.
5.6 – In linea generale, l’esiguo valore del Prodotto e/o Servizio non conforme consentirà al consumatore di ottenere in alternativa: 1) o il rimborso del prezzo sostenuto per l’acquisto del prodotto non conforme; 2) o il riconoscimento di un buono, pari valore del bene non conforme, da utilizzare nei prossimi acquisti entro i seguenti trecentosessantacinque giorni dalla data di comunicazione del difetto; 3) o, qualora non sia eccessivamente oneroso per il venditore (anche in relazione alle spese di trasporto, al costo della manodopera ecc..) e fattibile in base al prodotto acquistato, la riparazione o sostituzione del bene non conforme.
ART. 6 – DIRITTO DI RECESSO
6.1 – Le obbligazioni relative agli obblighi dell’acquirente articoli n. 3.4), 3.9), 4.2 e 8) nonché la garanzia del buon fine del pagamento che l’acquirente effettua con i mezzi di pagamento indicati all’articolo 4), e gli obblighi assunti dal venditore relativi ai tempi di spedizione hanno carattere essenziale, salvo quanto previsto nel capoverso successivo, così che per patto espresso l’inadempimento di una soltanto delle predette obbligazioni, ove non determinato dal caso fortuito o forza maggiore, comporterà la risoluzione automatica di diritto del contratto ex art. 1456 c.c., senza necessità di pronuncia giudiziale, divenendo efficace e operativa tra le parti con l’invio di una raccomandata con ricevuta di ritorno avente il predetto contenuto.
6.2 – L’Utente, in quanto consumatore, ha diritto di recedere dal contratto di vendita dei Prodotti/Servizi, come stabilito dall’art. 52 del D.Lgs. n.206/2005 (Codice del Consumo), senza dover fornire alcuna spiegazione e senza penalità entro 14 giorni dal momento in cui acquisirà il possesso fisico dei Prodotti/Servizi.
6.3 – Prima della scadenza del termine di cui all’art. 6.2, l’Utente informerà il Venditore della sua decisione di esercitare il diritto di recesso dal contratto presentando al Venditore una qualsiasi dichiarazione esplicita della sua decisione di recedere dal contratto, ed inviando la stessa a mezzo racc. a.r., ovvero a mezzo fax ovvero a mezzo posta elettronica certificata, ai recapiti indicati al successivo art. 10.
6.4 – Il termine di recesso si intenderà rispettato con l’invio della comunicazione di recesso prima della scadenza del periodo dello stesso
6.5 – Ricevuta la comunicazione di recesso, se tempestiva, il Venditore rimborserà all’Utente il prezzo complessivo dei prodotti, senza ritardo e comunque entro 14 giorni dalla data in cui il Venditore riceve indietro la merce;
6.6 – L’Utente, una volta esercitato il recesso, dovrà restituire i Prodotti, senza indebito ritardo e comunque entro 14 giorni dalla data in cui ha comunicato al Venditore la sua decisione di recedere dal contratto.
6.7 – I costi diretti per la restituzione dei Prodotti saranno a carico dell’utente.
6.8 – Ai soli fini del rispetto del termine di restituzione, i Prodotti si intendono spediti nel momento in cui sono consegnati all’ufficio postale accettante ovvero al corriere.
6.9 – I Prodotti devono essere restituiti nella confezione originale con la quale sono stati ricevuti, comprensiva di eventuali documenti accessori quali cartellini, etichette, sigilli, ecc.
6.10 – Per la restituzione del Prodotto l’Utente potrà avvalersi del servizio postale o di un vettore di propria scelta.
6.11 – Tutti i rischi di perdita o di danneggiamento dei Prodotti durante la spedizione al Venditore per il reso sono a carico dell’Utente.
6.12 – Come previsto dall’art. 57 comma 2 del Codice del Consumo, l’Utente sarà responsabile della diminuzione di valore dei Prodotti resi risultante da una manipolazione dei predetti diversa da quella necessaria per stabilirne la natura, le caratteristiche e il funzionamento.
6.13 – Nel caso in cui, ricevuta la consegna del reso, il Venditore dovesse riscontrare una diminuzione del valore dei Prodotti imputabile all’Utente, il Venditore avrà diritto di compensare l’importo corrispondente alla predetta diminuzione di valore con l’importo da rimborsare all’Utente per effetto del recesso; in tal caso, il Venditore ne darà comunicazione all’Utente entro 14 giorni dal ricevimento del reso.
ART. 7 – RESPONSABILITA’
7.1 – Al CAF TFDI non potrà essere addebitata alcuna responsabilità qualora l’utente non provi di aver adempiuto totalmente agli obblighi di cui all’art. 4 del presente contratto e a quanto a lui prescritto dalla normativa sul trattamento dei dati personali.
L’utente esonera espressamente il CAF da ogni responsabilità in merito a problemi di fruizione dei servizi imputabili all’utente ovvero ai propri dispositivi e a malfunzionamenti imputabili alle attrezzature informatiche e di telecomunicazioni dell’utente.
7.2 – L’utente accetta di escludere il CAF, i soggetti che lavorano per lo stesso o che sono autorizzati ad agire per suo conto, da ogni contestazione o pretesa (incluse le spese legali) avanzata da terzi e derivante dalla violazione delle presenti Condizioni d’uso e di qualsiasi legge e/o dall’uso dei Servizi da parte dell’utente, dei suoi dipendenti o agenti.
7.3 – Limitazione di responsabilità. Il CAF potrà essere ritenuto responsabile soltanto di danni prevedibili causati direttamente da una propria negligenza o da una violazione delle presenti Condizioni d’uso.
In nessun caso il CAF, i nostri agenti, fornitori e/o subappaltatori saranno responsabili per i danni di qualunque natura, che non derivino direttamente dal nostro inadempimento del presente contratto ovvero danni di qualunque natura, che eccedano quelli cagionati in modo diretto dal nostro inadempimento del presente Contratto (indipendentemente dal fatto che l’utente sia in grado o meno di dimostrare tali perdite o danni).
In ogni caso, la responsabilità cumulativa e complessiva del CAF scaturente dal presente contratto è limitata alla somma degli importi corrisposti per i servizi applicabili durante i 12 mesi immediatamente precedenti l’evento che ha dato origine alla responsabilità.
Quanto precede non limita l’obbligo dell’utente di pagare le tariffe non contestate e altri importi dovuti in base a un ordine.
ART. 8 – PROPRIETÀ INTELLETTUALE
L’Utente riconosce che IL CAF TFDI o i propri licenziatari restano titolari di tutti i diritti di proprietà, titoli e interessi riguardanti i Servizi, il proprio nome, logo, URL del sito o altri marchi e di eventuali diritti di proprietà intellettuale correlati, compresi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, tutti i miglioramenti, le modifiche, le opere derivate e gli aggiornamenti (“Marchi”). Anche i titoli di tutte le pagine, le immagini personalizzate, le icone dei pulsanti e gli script sono protetti dal copyright e sono marchi di servizio, marchi e/o vesti commerciali del CAF. Tali elementi non possono pertanto essere copiati, imitati, modificati, alterati, cambiati o utilizzati senza previo consenso scritto del CAF.
L’Utente s’impegna a non utilizzare, né registrare alcun marchio commerciale, marchio di servizio, nome aziendale, nome di dominio o account sui social media che incorpori, integralmente o parzialmente, i Marchi CAF TFDI o abbia assonanza con uno qualunque di questi. Egli non potrà apportare alcuna alterazione, modifica o cambiamento ai Marchi ovvero ai loghi HTML, a utilizzarli in modo denigratorio nei confronti del CAF o del Servizio.
ART. 9 – LEGGE APPLICABILE E FORO COMPETENTE
9.1 – La legge applicabile per l’utilizzo dei Servizi è la legge italiana.
9.2 – Per qualsiasi controversia inerente al presente contratto sarà competente esclusivamente il Foro di Ancona.
9.3 – Qualora una disposizione del presente Contratto non sia valida, ciò non pregiudicherà la validità delle altre clausole.
9.4 – Nessuna delle Parti sarà considerata responsabile per eventuali ritardi, interruzioni o inadempimento contrattuale per cause di forza maggiore (ad es. catastrofi naturali; atti terroristici; attività di altri fornitori di servizi; controversie di natura giuslavoristica e provvedimenti governativi) e per eventi che sfuggono al controllo delle Parti, ma soltanto finché tali condizioni persisteranno.
ART. 10 – COMUNICAZIONI
Le comunicazioni e gli avvisi relative al presente Contratto con l’utente avverranno, così come accettato dall’utente stesso, mediante pubblicazione sul sito FISCOTELEMATICO.IT. Tali comunicazioni si considereranno ricevute entro le 24 ore successive alla pubblicazione nel sito.
Le comunicazioni dirette al CAF TFDI e riguardanti il presente Contratto devono essere inviate per posta ordinaria all’indirizzo della sede ovvero tramite indirizzo e-mail commerciale.tfdi@
ART 11 – TRATTAMENTO DATI PERSONALI
La tutela della privacy dell’utente è molto importante per CAF TFDI S.r.l. che procederà al trattamento dei dati personali dei Clienti/Utenti nel rispetto del Reg. UE 2016/679. Per meglio comprendere l’impegno del CAF nel rispettare la privacy dell’utente, oltre a una corretta divulgazione e utilizzo dei suoi dati, consultare l’Informativa sulla privacy.
CLAUSOLE VESSATORIE
Ai sensi degli artt. 1341 e 1342 c.c., l’utente dichiara di aver preso integrale visione dei Termini e Condizioni generali di vendita e di conoscere e accettare specificamente ed espressamente il contenuto delle clausole contenute nei seguenti articoli: art. 5 Consegna dei Prodotti/Servizi; Art. 7 Responsabilità; art. 9 Legge applicabile foro competente.
FISCO TELEMATICO E’ UN BRAND DI TUTELA FISCALE DELL’IMPRESA S.R.L.A SOCIO UNICO.
CAPITALE SOCIALE € 51.646,00 I.V. – C.F., P.IVA E ISCRIZIONE AL REG. IMPRESE ANCONA N° 01589770427 – ISCRIZIONE ALBO C.A.F. IMPRESE N° 45. SOCIETÀ SOGGETTA ALL’ATTIVITÀ DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DI AECP CON SEDE IN SENIGALLIA (AN) C.F. N° 92029240444 E’ ISCRITTO ALL’ALBO NAZIONALE DEI CENTRI DI ASSISTENZA FISCALE PER LE IMPRESE AL N.00045.